Canali Minisiti ECM

Coronavirus: problemi di olfatto anche in chi ha deficit di VitD

Endocrinologia Redazione DottNet | 22/05/2020 11:32

In corso 11 trial sulla correlazione tra Covid e Vitamina D

La perdita di olfatto e gusto è lamentata anche da parte di persone con carenze di vitamina D e diversi studi "supportano fortemente un possibile ruolo preventivo o terapeutico della Vitamina D nei pazienti con Covid-19". E' quanto si legge in una lettera scritta da un gruppo di ricercatori di varie istituzioni italiane, coordinati da Francesco Facchiano del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), pubblicata sull'American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism. Sono in corso almeno 11 trial clinici che mirano a testare l'utilità dell'integrazione di Vitamina D nei pazienti con Covid-19. Come già ampiamente dimostrato, infatti, il mantenimento dei normali livelli di vitamina D nel sangue può ridurre i rischi di infezioni acute delle vie respiratorie.

 Inoltre, una sua carenza è anche associata a due sintomi tipici della malattia da Covid-19, ovvero la perdita dell'olfatto e del gusto lamentati da più pazienti. "Anosmia ed ageusia sono i primi sintomi nei pazienti Covid-19 ma sono stati rilevate anche in soggetti con deficit di Vitamina D", spiega Facchiano.  Ulteriori evidenze "della stretta correlazione" derivano dall'osservazione che pazienti affetti dalla sindrome di Kallmann, una rara forma congenita di ridotta funzione degli ormoni sessuali, presentano spesso diverse caratteristiche comuni ai pazienti Covid-19 come problemi di olfatto e bassi livelli di Vitamina D". Queste osservazioni, sottolineano la necessità, attraverso approfonditi studi epidemiologici, di raccogliere dati per correlare l'infezione da Covid-19 e l'assetto ormonale dei pazienti stessi", conclude Facchiano.

pubblicità

fonte: American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Oms, regressione in soli 2 anni. Crescono obesità e malnutrizione

Nella revisione di oltre 100 lavori in materia le "prove che confutano posizioni ideologiche e palesemente errate" sulle mascherine: "Efficaci nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie"

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing